LE NOTIFICAZIONI E COMUNICAZIONI PER VIA TELEMATICA

Le nostre pubblicazioni sono realizzate in formato PDF e sono scaricabili dopo l'acquisto online. Non vendiamo libri cartacei. Per i listini dei valori agricoli si veda il portale valoriagricoli.it.

Forgillo, Eugenio

14 marzo 2012

pdf  / 235 Pagine in formato libro (17X24 cm)

L'informatizzazione della Giustizia ha coinvolto la fase della comunicazione e della notificazione degli atti, specie negli ultimi anni ricevendo un forte impulso da parte del legislatore, nella consapevolezza che questo è uno degli snodi importanti per la funzionalità e l’efficienza del processo. Il testo affronta analiticamente tutti i più delicati aspetti, teorici e pratici, della firma ed ella documentazione digitale.

30,00

  • editore: Exeo
  • collana: le notificazioni
  • numero in collana: 3
  • isbn: 978-88-95578-76-7
  • sigla: LP03
  • categoria: MONOGRAFIE
  • tipologia: giuridica
  • genere: studio applicato
  • altezza: cm 24
  • larghezza: cm 17
  • dimensione: A4
  • funzioni permesse: Stampa: SI - Modifica: SI - Copia/Incolla: SI
  • protezione: digital watermarking
  • disponibità: illimitata
  • destinatari: professionale accademico
  • soggetto: diritto
INTRODUZIONE

1. Premessa
2. Le regole di base
3. Prime impressioni
4. Excursus normativo
5. Piano dell’opera

CAPITOLO I  (Vincenzo Della Corte)
La trasmissione elettronica dei documenti giuridici prima dell’introduzione della firma digitale

1. La documentazione giuridica e la rivoluzione digitale
2. Il documento cartaceo e quello digitale. La crittografia
3. I precedenti tentativi di sostituire la documentazione cartacea
4. La crittografia: supporto di certazione immateriale
5. La normativa precedente alla firma digitale
6. Documentazione tradizionale e documento informatico, una coesistenza possibile

CAPITOLO II  (Vincenzo Della Corte)
L’introduzione della firma digitale nel nostro ordinamento giuridico

1. La cd. riforma Bassanini
2. La firma digitale e le firme elettroniche
3. Il valore aggiunto della firma digitale
4. Il documento informatico e la sua firma
5. Il certificato digitale e l’Autorità di Certificazione
6. Le diverse tipologie di chiavi asimmetriche
7. Le chiavi di marcatura temporale
8. Le peculiarità del documento informatico
9. Le varie tipologie di documenti informatici
10. Il procedimento di validazione del documento informatico.
11. La funzione hash
12. La firma digitale
13. L’ente certificatore
14. La verifica della firma digitale

CAPITOLO III (Eugenio Forgillo)
Il processo civile telematico e il sistema civile informatico

1. La creazione delle prime banche dati giuridiche
2. La rivoluzione informatica degli anni ‘80
3. Le esperienze pionieristiche delle altre amministrazioni
4. La nascita della rete unitaria per la pubblica amministrazione
5. I referenti per l’informatica
6. La rete unitaria per la pubblica amministrazione
7. La c.d. legge Bassanini
8. La disciplina del 2001 del sistema giustizia.
9. Le basi per il processo telematico
10. Cos’è il c.d. processo telematico?
11. I tempi di attraversamento del processo
12. Obiettivo del processo telematico
13. Nucleo centrale della disciplina
14. La rete informatica interna del sistema giustizia e i nuovi registri di cancelleria
15. Il gestore centrale
16. Il punto d’accesso
17. Il gestore locale
18. Il sistema informatico delle cancellerie

CAPITOLO IV  (Eugenio Forgillo)
La posta elettronica certificata, la notifica telematica nel D.P.R. 13 febbraio 2001, n. 123 e il D.P.R. 11 febbraio 2005, n. 68

1. Lo scenario disegnato col D.P.R. 13 febbraio 2001, n. 123
2. Cosa vuol dire realizzare un sistema che garantisce una comunicazione affidabile
3. L’idea di base del processo telematico
4. Le regole tecniche del 2004
5. Le regole tecniche per comunicazioni e notificazioni
6. Dal punto di vista dell’avvocato
7. Il punto d’accesso
8. Differenze tra posta elettronica certificata e posta elettronica del P.C.T.
9. Differente operatività dei sistemi
10. Sintesi delle differenze
11. Cenni al sistema attuale

CAPITOLO V (Giovanna Forte)
Il p.c.t. e il deposito telematico degli atti

1. Premessa
2. I vantaggi del processo telematico
3. Requisiti per la validità del documento informatico
4. Adattamento delle norme del processo alla tecnologia
5. Il fascicolo informatico
6. Procura alle liti
7. Il processo verbale
8. Gli atti del processo
9. Il decreto ingiuntivo telematico
10. Pagamento dei diritti on line
11. Modalità
12. Vantaggi

CAPITOLO VI (Ilaria Cira Accardo)
La comunicazione e la notificazione degli atti giudiziari presso la c.p.e.c.p.t.

1. Premessa
2. Il processo telematico ed il cancelliere
3. Il processo telematico e l’ufficiale giudiziario
4. La comunicazione di cancelleria
5. La casella di posta elettronica certificata del processo telematico
6. Le notifiche
7. L’esperienza presso un ufficio giudiziario: il tribunale di Napoli

CAPITOLO VII (Eugenio Forgillo – Ilaria Cira Accardo)
La conversione alla p.e.c. ed il D.L. 29 dicembre 2009, n. 193  nel processo civile

1. Il D.P.R. 11 febbraio 2005, n. 68
2. Il nuovo codice dell’amministrazione digitale (C.A.D.)
3. La posta elettronica certificata
4. I gestori dei servizi della P.E.C.
5. La conversione alla P.E.C. nel processo civile: l’art. 51 del D.L. 25 giugno 2008, n. 112
6. Il D.L. 29 dicembre 2009, n. 193
7. Conseguenze per i professionisti
8. Conseguenze sul regime processuale
9. Le norme del codice di rito aventi ad oggetto comunicazioni elettroniche
9.1. Le perplessità
9.2. La soluzione prescelta dalla legge 12 novembre 2011, n. 183
10. Il raccordo con la legislazione previgente
11. Riepilogo dei regimi applicabili

CAPITOLO VIII (Eugenio Forgillo)
Le norme tecniche: dal gestore centrale al gestore dei servizi telematici. Il D.M. 21 febbraio 2011, n. 44 e le specifiche tecniche

1. Il nuovo scenario di riferimento
2. Riepilogo della normativa di riferimento
3. La disciplina attuativa
4. Particolarità della confezione del prodotto normativo
5. Le imperscrutabili ragioni del cambiamento
6. Le regole tecniche del nuovo processo telematico
7. Il regime transitorio di raccordo tra vecchio e nuovo processo telematico
8. Quadro di sintesi
9. Il sistema previsto: l’ambito di applicazione
10. Com’è congegnato il nuovo sistema
11. L’esame del regolamento e delle specifiche tecniche: lettura coordinata
12. Sintesi della lettura coordinata
13. Le nuove comunicazioni
14. Le notificazioni
14.1. notificazioni dei biglietti di cancelleria
14.2. notificazioni alle parti
14.3. notificazioni per via telematica tra avvocati
Rinvio al capitolo 10.
15. Il regime transitorio e l’art. 149-bis c.p.c.

CAPITOLO IX (Vincenzo Della Corte)
Gli indirizzi elettronici del professionista, la L. 22 febbraio 2010, n. 24 ed il RE.G.IND.E.

1. L’identità e gli indirizzi elettronici.
2. Gli strumenti di comunicazione e di certificazione del professionista
3. Lo scenario futuro degli indirizzi elettronici
4. La L. 22 febbraio 2010, n. 24 ed il RE.G.IND.E.

CAPITOLO X (Vincenzo Della Corte)
Lo scambio di documenti processuali tra avvocati e la notifica diretta

1. Premessa
2. Lo scambio di memorie tra avvocati con strumenti non tradizionali: difficoltà operative
3. Lo scambio dopo l’entrata in vigore delle norme tecniche sul processo telematico
4. L’intimazione ai testimoni
5. La notifica eseguita dagli avvocati autorizzati
6. I diritti del contumace
7. Il momento del perfezionamento della notifica o della comunicazione
8. I vantaggi dell’informatizzazione

CAPITOLO XI  (Vincenzo Della Corte)
Il Gestore locale U.N.E.P. ed il nuovo procedimento di notifica

1. La GSU di prima generazione
2. La GSU – Web  e la Gestione Servizi Avvocati U.N.E.P.
3. Le convenzioni con il servizio postale
4. Il futuro dell’U.N.E.P. nella normativa del Processo telematico

CAPITOLO XII (Eugenio Forgillo)
Comunicazioni e notifiche telematiche nel processo penale, amministrativo e tributario

1. Il sistema penale: premessa
2. Difficoltà interpretative
3. La disciplina di dettaglio
4. Il «sistema notifiche penali»
5. Il processo amministrativo: il dato normativo
6. Alcune considerazioni
7. L’attuale situazione operativa
8. Il processo tributario

CAPITOLO XIII (Vincenzo Della Corte e Giovanna Forte)
L’accesso al Polisweb ed il nuovo sistema informativo della cancelleria civile

1. Il «Polisweb»
2. I criteri di ricerca
3. Le condizioni di accesso
4. L’iscrizione al P.D.A.
5. Le funzionalità del P.D.A.
6. Dal punto di accesso al dominio giustizia: ulteriori passaggi
7. Considerazioni conclusive
8. Il Sistema informativo dei Giudici di Pace

Produciamo e vendiamo esclusivamente pubblicazioni professionali in formato pdf. 

Sono testi che puoi consultare e trasportare ovunque con qualunque dispositivo, realizzati nel più comune e universale dei formati digitali. 

Se hai necessità di stamparli o di fare il copia incolla, puoi farlo, salvo alcune eccezioni e nel rispetto del divieto di distribuzione a terzi e della nostra politica di copyright riguardo la riproduzione dei contenuti.  

I nostri prodotti sono privi di restrizioni DRM, sono solo marchiati digitalmente con il nome dell'utilizzatore; possono essere aperti senza limiti dal soggetto destinatario su più dispositivi e scaricati ogni volta che vuole dal sito una volta acquistati.

Per saperne di più clicca qui.

La firma digitale, introdotta nel nostro ordinamento dal DPR 513/97, ha determinato un cambiamento rivoluzionario nella documentazione giuridica, che da cartacea si è trasformata in documentazione digitale, senza perdere i propri requisiti di certezza e di affidabilità. Gli effetti dell’introduzione della firma digitale sono stati molteplici e forse non tutti svelati. La dematerializzazione documentale ha determinato la possibilità di utilizzare i nuovi strumenti informatici anche nell’ambito giudiziario, con particolare riguardo all’aspetto dinamico della documentazione. Oltre a determinare una più facile archiviazione, il vantaggio dell’utilizzo della documentazione digitale risiede nella più veloce trasportabilità e reperibilità, con riduzione dei pericoli di falsificazione. L’applicazione della documentazione digitale ai più vari istituti di diritto processuale si sta rivelando un processo lento e a volte malvisto, ma anche inesorabile. L’informatizzazione della Giustizia, in particolare, ha coinvolto la fase della comunicazione e della notificazione degli atti, specie negli ultimi anni ricevendo un forte impulso da parte del legislatore, nella consapevolezza che questo è uno degli snodi importanti per la funzionalità e l’efficienza del processo. Il manuale si occupa appunto delle comunicazioni e delle notifiche digitali nel processo, con il sinergico contributo di operatori e professionisti giudiziari, che all’uopo hanno profuso i risultati dell’esperienza maturata sul campo quali magistrato, cancellieri e avvocato.

Galleria immagini

PRODOTTI CORRELATI